La gotta è una malattia indiscutibilmente unica nel panorama della patologia umana in quanto racchiude in sé le caratteristiche di tutte le malattie.
La gotta: malattia dei re e regina delle malattie
La gotta può essere del tutto asintomatica o dolorosissima, guaribile completamente o del tutto incurabile, facile da diagnosticare o ingannevole e insidiosa, può manifestarsi in soggetti giovanissimi o esordire in tarda età.
Si può affermare senza ombra di dubbio che la gotta è una delle malattie delle quali si ha ampia documentazione fin dall’antichità. Ippocrate (460-337 a.C.) ne rilevò la predilezione per l’uomo, la sua rarità nel fanciullo e nella donna prima delle menopausa, descrisse l’azione favorente dell’eredità e degli eccessi alimentari.
La gotta, nel corso dei secoli, si è sempre posta al centro dell’attenzione dei medici ma ha attratto anche l’attenzione di scrittori, poeti, pittori, che ne hanno immortalato mirabilmente le caratteristiche cliniche.