Il virus influenzale colpisce in Italia quasi un italiano su dieci. L'influenza, con le complicazioni che provoca, è la terza causa di decesso per malattia infettiva nel nostro paese. La precedono solo AIDS e tubercolosi. Dato che in Italia si registrano annualmente da 5 a 8 milioni di casi e circa 8000 decessi, è necessario sottolineare l'importanza di una corretta profilassi.
Globalmente, la popolazione colpita da influenza ogni anno è il 5-10%, di cui il 20-30% bambini. I fattori di rischio aumentano, ovviamente, in soggetti già malati o di età avanzata.
I dati diffusi da Influnet mostrano che buona parte delle morti collegate direttamente all'influenza riguardano persone al di sopra dei 65 anni.
Proprio un'anziana bolognese è stata la prima vittima del virus per questa stagione. L'antigene del ceppo A/H3, responsabile del decesso, è contenuto nei vaccini antinfluenzali forniti dalle Asl o richiedibili in farmacia dietro presentazione di ricetta medica.