Qui di seguito sono riportate le domande che con maggior frequenza vengono poste ai nostri esperti. Prova a vedere se tra queste risposte c'è quella che stai cercando.
Qui di seguito sono riportate le domande che con maggior frequenza vengono poste ai nostri esperti. Prova a vedere se tra queste risposte c'è quella che stai cercando.
Il fattore reumatoide è presente nell’85% dei pazienti con artrite reumatoide. La determinazione di questo parametro non deve far parte del normale protocollo di monitoraggio dell’evoluzione della malattia. La possibilità di effettuare controlli a distanza dei livelli di fattore reumatoide deve essere valutata caso per caso, sulla base del parere dello specialista, ma non ha molto senso fare controlli ripetuti di questo parametro.
Molti pazienti tendono a valorizzare inopportunamente il significato ed il valore clinico dei livelli del fattore reumatoide e quindi chiedono spesso al proprio medico di medicina generale di ricontrollarne i valori con una certa frequenza. Altri pazienti ritengono inoltre che il mantenimento di livelli sostanzialmente sovrapponibili al fattore reumatoide nel corso della terapia costituisca in qualche modo una evidenza della efficacia della terapia stessa o che addirittura il riscontro di un incremento del fattore reumatoide possa rappresentare il segnale di una progressione della malattia e quindi della totale inadeguatezza della cura. Queste errate convinzioni sono tutt’altro che infrequenti e devono essere oggetto di discussione e di approfondimento, in quanto possono influire molto negativamente sulla compliance terapeutica.
Studi recenti hanno dimostrato un beneficio modesto, ma in ogni caso consistente, dell’olio di pesce nei pazienti con artrite reumatoide. Gli acidi grassi contenuti nell’olio di pesce si sono rilevati capaci di ridurre la produzione di prostaglandine, leucotrieni e di trombossano a partire dall’acido arachidonico. È opportuno sottolineare tuttavia che l’assunzione di quantità eccessive di olio di pesce deve essere sconsigliata per la mancanza di dati che consentano di definire quale sia il livello superiore del range di tollerabilità.
Non sempre la terapia impostata porta ai risultati sperati. Le ragioni di una risposta deludente sono diverse.